L’Ice Wine (vino del ghiaccio) é ottenuto da uve di vitigni autoctoni: avanà, becuet, chatus allevati ad un’altitudine di 700 metri in Val Susa.
Il progetto “Ice wine”, è sostenuto della CMAVS (comunità montana alta Valle Susa ) e dal comune di Chiomonte, nella sperimentazione della produzione di “Ice wine” nelle vigne più alte d’Europa, rispettando il disciplinare internazionale e con l’intento di creare il primo vino unico a bacca rossa mentre, tradizionalmente, gli “Ice wine” vengono realizzati con le uve bianche.

La vendemmia avviene con una temperatura intorno ai meno -5° di notte o prestissimo la mattina prima che sorga il sole il cui calore danneggerebbe la raccolta poiché sia al momento della vendemmia, sia nella fase di pigiatura, le uve devono essere ‘ghiacciate’ e non possono essere congelate artificialmente.

Si tratta di un vino dolce figlio dell’inverno, raro e di eccellenza, nato in condizioni estreme ed è il frutto della passione e dell’accanito lavoro dell’uomo che opera in sinergia con i doni di Madre Natura.

  • Origine: Alta Valle di Susa, Piemonte
  • Tipo vino: Vino del Giaccio
  • Terreno: Misto, posto a 700 mt. S.l.m.
  • Coltivazione: A Filare. Nella stagione invernale, per proteggere l’uva dagli animali selvatici, i filari vengono coperti da rete.
  • Vinificazione: Fermentazione a temperatura costante e passaggio di 12 mesi in barrique di rovere usata.
  • Caratteristiche: Vino rosso da uve passite dal colore rosato con riflessi arancioni.
  • Profumo: di frutta esotica e secca.
  • Sapore: dolce
  • Temperatura di servizio: 6-8°
  • Accostamento gastronomico: Antipasti, Formaggi stagionati, Pasticceria secca e Cioccolato.

La Curiosità

Di questo vino pregiato, ottenuto dalla vendemmia con i grappoli ricoperti di ghiaccio, si ha già notizia in epoca romana, come evidenziato dagli scritti di Marco Valerio Marziale poeta Latino (40 – 103 d.c ).

Dopo alcuni secoli di oblio, verso la fine del ’700, in Germania, è stato ripreso questo tipo di vinificazione. Oggi, le aree in cui è più presente la produzione degli Ice wine sono: il Canada, l’Austria, l’Alsazia (Francia), la Svizzera, la Slovenia e, più recentemente, il Piemonte ed altre Regioni alpine d’Italia.

 

​La ricetta per il piatto in abbinamento:

Fondant au Chocolat

Ingredienti:

  • 200 gr Cioccolato Fondente nero di qualità
  • 200 gr Burro
  • 250 gr di Zucchero
  • 5 uova
  • 1 cucchiaio abbondante di farina
  • 1 pizzico di sale

Preparazione:

Preriscaldare il forno a 180°.
Mentre fate fondere a bagno maria cioccolato e burro precedentemente tagliati a piccoli pezzi, in una ciotola, mescolate lo zucchero con i rossi delle uova fino ad ottenere un impasto spumoso.
Aggiungere l’impasto ottenuto a cioccolato e burro fusi fino a creare un’amalgama omogenea per poi  aggiungere delicatamente il cucchiaio di farina.
Montare a neve  gli albumi delle uova ed aggiungeteli più che delicatamente al composto tenendo presente che deve risultare una sorta di mousse e non un impasto solido!
Fare cuocere in forno per circa 25 minuti.

Lasciare raffreddare a temperatura ambiente, meglio se per qualche ora e poi servire in tavola.

Fonte della ricetta: dal libro di ricette ‘Je veux du chocolat’ di Trish Deseine.