News
A Vinitaly con CREA e Strada Reale dei Vini Torinesi: identità, ricerca e valorizzazione del Piemonte vitivinicolo
A Vinitaly, insieme a CREA e alla Strada Reale dei Vini Torinesi, per contribuire a sostenere il Piemonte: l’identità...
Vinitaly 2025
Strada Reale dei Vini Torinesi sarà presente a Vinitaly per l'intera giornata dell'8 aprile 2025. Alle ore 15:00,...
Il Piemonte ha i numeri
Il Piemonte sta registrando ottimi risultati nel settore turistico. Rispetto al 2015, il turismo è cresciuto del 24%,...
La Cattedrale dell’Acqua: un viaggio nella storia dell’acquedotto Smat
Il 6 aprile, alla Fiera Agricola di Sangano, un'opportunità unica per scoprire l'ingegneria idraulica del XIX secolo....
Flavescenza dorata della vite
Con la collaborazione di Enoteca segnaliamo importante convegno FLAVESCENZA DORATA A CALUSO
Al salone del Vino – 10 edizione della Guida Torino DOC
Tutti i vini sono stati prelevati dal laboratorio chimico, anonimizzati e poi valutati da una commissione...
VIAGGIO REALE: DEGUSTAZIONI E MASTERCLASS CON LA STRADA DEI VINI DI TORINO
Lunedì 23 settembre 2024 – dalle 10.30 alle 19.00 circaSede AIS Piemonte, via Modena 23 (TO) Lunedì 23 settembre 2024,...
Corso per Addetto alla Viticoltura e alle Operazioni di Cantina
Presso la ENGIM PIEMONTE ETS. Il corso prevede una durata complessiva di 500 ore di cui 200 di stage e rilascia, oltre...
Terroir – Canavese
Vini tra arte e paesaggio Seconda edizione di un evento che ha l’obiettivo di coniugare il susseguirsi di panorami...
Le storie del vino
L'incontro "Paesaggi, gusti e identità" coinvolgerà anche la Strada Reale!
Alto Piemonte e Gran Monferrato Città europea del Vino 2024
Sono diventati "Città Europea del vino" i comuni uniti dell'Alto Piemonte e il Gran Monferrato, che hanno ricevuto a...
Vendemmia Turistica
La vendemmia turistica è un’attività di raccolta dell’uva, non retribuita di breve durata, avente carattere...
scopri le notizie dal territorio
Segui #enostrada
Scopri tutti gli itinerari
Oltre 600 km di perle paesaggistiche tra piccoli borghi montani, vigneti alpini, castelli e fortezze, chiesette romaniche, residenze reali.

FEASR: Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 – Sottomisura 16.4